€12,000.00 - €27,000.00Fascia di prezzo: da €12,000.00 a €27,000.00
La redazione del Modello Organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 rappresenta un processo cruciale per le imprese italiane soggette a questa normativa. Il Decreto Legislativo n. 231 del 2001 introduce, infatti, la responsabilitร amministrativa delle persone giuridiche, delle societร e delle associazioni, anche prive di personalitร giuridica, per specifici reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso.
Ecco in cosa consiste generalmente la redazione del Modello Organizzativo (o Modello 231) per imprese italiane:
La redazione del Modello Organizzativo รจ un processo che richiede una comprensione approfondita dell’azienda, dei suoi rischi specifici e delle leggi vigenti. Una volta implementato, il Modello serve come strumento di prevenzione e controllo, riducendo il rischio di responsabilitร amministrativa per l’impresa.
Ogni servizio inerente i business online ha prezzi e tariffe diverse a seconda della complessitร del caso e della durata del servizio
Ogni struttura legale deve essere sottoposta al vaglio critico di un professionista infatti non esiste una risposta certa valevole per tutti. Ogni business soprattutto se fatto prevalentemente online richiede una attenta disamina della struttura legale e giuridica utile a raggiungere lo scopo imprenditoriale.
Proteggere la proprietร intellettuale e tutto quello che ad essa รจ legato risulta di fondamentale importanza. il professionista infatti individuerร le migliori strategie di tutela provvedendo anche a seguire l’iter procedurale utile alla registrazione di marchi e brevetti.
Non รจ professionale utilizzare format o proforma. Infatti tutti i contratti devono essere redatti su misura business per business inserendo le clausole utili a blindare ogni assetto prevedibile.
Generalmente lo studio tende a fare riferimento alla 231 in tema di responsabilitร penale degli enti tuttavia per compliance a livello generale si intende anche quell’operativitร utile ed indispensabile a conformare alla legge ogni aspetto della vita imprenditoriale.
Nel mondo del digitale e piรน in generale nell’online esistono numerose misure alternative alla risoluzione delle dispute. Nello specifico le controversie inerenti la contrattualistica digitale spesso sfociano in forme di accordo transattivo o forme di compensazione alternative. Sarร quindi necessario valutare caso per caso.
Risultare conformi alle normative sul gdpr e normative specifiche sulla privacy รจ compito assai arduo. Non รจ consigliabile far riferimento a tools o software generici e si consiglia sempre opzionare per il giusto professionista.
Numerose sono le norme di riferimento e complessa appare la disciplina legale di questo mondo tanto affascinante quanto pericoloso. A seconda delle modalitร di vendita, termini e condizioni di utilizzo e con la giusta redazione contrattuale sarร possibile limitare le controversie legali e le dispute internazionali.